Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Iscriversi all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE). Cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all'estero.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno la cittadinanza italiana e stabiliscono la residenza all'estero.

Descrizione

L'AIRE è l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.

Devono iscriversi all’A.I.R.E.:

I cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
Quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero o per acquisto della cittadinanza italiana.
Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:

Le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
I lavoratori stagionali;
I dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
I militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

Come fare

L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata:

A seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.) del Comune di provenienza, la decorrenza dell'iscrizione all'AIRE e della contestuale cancellazione dall'Anagrafe del Comune, è quella della trasmissione al Consolato della dichiarazione dell'interessato;
Prima di espatriare si può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza. In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio, in tal caso la decorrenza dell'iscrizione all'AIRE e della contestuale cancellazione dall'Anagrafe del Comune, è quella della trasmissione al Comune della dichiarazione dell'interessato.
All’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) va allegata documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (es. certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.).

L'iscrizione all'AIRE avviene anche per i cittadini italiani all'estero che non hanno mai avuto la residenza in un Comune italiano. In questi casi l'iscrizione potrà avvenire o nel Comune italiano di trascrizione dell'atto di nascita, o in quello in cui via abbiano la residenza i genitori o i figli.

Cosa serve

E' necessario rivolgersi ai Consolati italiani all'estero competenti territorialmente.
L''istanza di iscrizione AIRE al Consolato competente per territorio è da inoltrarsi tramite il portale Fast It dedicato ai cittadini italiani residenti all’estero.

Documentazione da presentare
Dichiarazione di trasferimento all'estero compilata in ogni sua parte;
Documento di riconoscimento in corso di validità di tutte le persone che si traferiscono all'estero.

Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero - AIRE

Tempi e scadenze

90 giorni massimi di attesa dalla richiesta.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Legge_27_ottobre_1988,_n._470.pdf [.pdf 129,14 Kb - 22/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2023 11:28:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri