Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Devi pagare la TARI se possiedi, occupi o detieni, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.):

locali (quindi tutte le strutture fissate al terreno e chiuse minimo su tre lati)
aree scoperte, ossia tutte quelle superfici prive di edifici o di strutture edilizie, di spazi circoscritti che non costituiscono parte integrante del locale adibiti a qualsiasi uso che producono rifiuti urbani e assimilati.

Sono invece escluse:

le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni, quali i balconi e le terrazze scoperte, i posti auto scoperti, i cortili, i giardini e i parchi
le aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del Regio Decreto 16/03/1942, n. 262 "Codice Civile" che non siano detenute o occupate in via esclusiva, come androni, scale, ascensori, stenditoi o altri luoghi di passaggio o di utilizzo comune tra i condomini.

La tassa sui rifiuti la paga chi occupa l'immobile indipendentemente se proprietario o inquilino in affitto.

Se l'immobile è utilizzato per periodi minori o uguali a 6 mesi, per questo periodo la TARI è dovuta per intero solo dal proprietario.

Descrizione

TARI è l'acronimo di "Tassa Rifiuti" che sostituisce la TARES. La TARI è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Come fare

E’ calcolata direttamente dall’Ufficio Tributi sulla base delle tariffe deliberate dal Comune in conformità del Piano Finanziario, redatto dal soggetto gestore del servizio di igiene urbana e approvato dal Consiglio Comunale.

Le modalità di calcolo del tributo sono determinate:
- Per le utenze domestiche: dall’inserimento del numero di componenti del nucleo familiare oltre alla superficie calpestabile già denunciata precedentemente ai fini TARSU.
- Per le utenze non domestiche: dall’applicazione di coefficienti di calcolo previsti dalla normativa in base all’attività produttiva svolta oltre alla superficie calpestabile già denunciata ai fini TARSU.
Al tributo così calcolato va poi aggiunta l’addizionale provinciale pari al 5%.
I modelli F24 per il pagamento della TARI vengono spediti ai contribuenti dal Comune.

Cosa serve

La TARI è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Cosa si ottiene

La TARI è la tassa comunale sui rifiuti destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Tempi e scadenze

Versamento in un'unica soluzione entro il 31 ottobre di ogni anno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Regolamento TARI anno 2023.pdf [.pdf 244,01 Kb - 27/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy servizi Comune di Villette

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 10:31:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri